Amazing HTML5 Audio Player, powered by http://amazingaudioplayer.com

View Table: TAB04 CINEMA TV  

Back to List 

ID 65
IMMAGINE
TITOLO 75° Festival di Sanremo
CORPO DEL MESSAGGIO Il settantacinquesimo Festival di Sanremo si svolge al Teatro Ariston di Sanremo dall'11 al 15 febbraio 2025 con la conduzione e la direzione artistica affidate a Carlo Conti, il quale aveva già precedentemente ricoperto tale ruolo dal 2015 al 2017 e nuovamente anche per l'edizione 2026; nel corso delle serate è affiancato da vari co–conduttori e co-conduttrici, tra cui Antonella Clerici e Gerry Scotti nella prima serata, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica nella seconda serata, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa nella terza serata, Mahmood e Geppi Cucciari nella quarta serata, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan nella serata finale.La regia è curata da Maurizio Pagnussat, mentre la scenografia è curata da Riccardo Bocchini. La direzione musicale è stata affidata a Pinuccio Pirazzoli, mentre gli autori sono Carlo Conti, Mario D'Amico, Emanuele Giovannini, Ludovico Gullifa, Lavinia Iannarilli, Giancarlo Leone, Ivana Sabatini, Walter Santillo e Leopoldo Siano. Vi partecipano trentatré artisti, che presentano altrettanti brani suddivisi in due sezioni, come avveniva fino all'edizione 2021: la Campioni, composta da ventinove artisti di chiara fama che presentano brani inediti e quella Nuove proposte, composta da quattro giovani cantanti emergenti, qualificati tramite Sanremo Giovani 2024. Questi ultimi, a differenza delle edizioni precedenti, presentano il medesimo brano con il quale si sono qualificati gareggiando durante la suddetta competizione. La sezione delle Nuove Proposte è stata vinta da Settembre col brano Vertebre. Come avviene per regolamento dal 2015, il vincitore del Festival rappresenterà, salvo rinuncia, l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025, che si svolgerà dal 13 al 17 maggio a Basilea, in Svizzera.Il 1º dicembre 2024 Carlo Conti ha annunciato i nomi dei trenta artisti selezionati nella sezione Campioni durante l'edizione diurna del TG1. I titoli dei brani presentati dagli artisti in gara sono stati resi noti il successivo 18 dicembre, durante la finale di Sanremo Giovani 2024, manifestazione che ha selezionato i quattro artisti partecipanti nella sezione Nuove proposte. Il 29 gennaio 2025, Emis Killa ha annunciato il ritiro dalla manifestazione in seguito alla sua iscrizione nel registro degli indagati per il reato di associazione per delinquere nell'ambito di un'inchiesta della direzione distrettuale antimafia della procura di Milano sugli affari criminali afferenti i gruppi ultras interisti e milanisti. Dopo aver preso atto di tale decisione, la Rai ha dichiarato che il rapper non sarebbe stato sostituito da alcun altro artista portando il numero di artisti in gara a 29.
NOTE PIE PAGINA

 

 ©2012 e.World Technology Ltd. All rights reserved.