Il browser in uso non supporta frame non ancorati oppure è configurato in modo che i frame non ancorati non siano visualizzati.
FOTOGRAFIA (TECNOLOGIA)
AUTO e MOTORI
CINEMA e TV
FUMETTI
ARTE e QUADRI
MEDICINA e BELLEZZA
LEGGE e DIRITTO
MUSICA e SPETTACOLO
CALCIO e SPORT
NOTIZIE
MOVIDA
FOTOGRAFIA
IMMAGINI e CLIPART
Login
Amazing HTML5 Audio Player, powered by http://amazingaudioplayer.com
html5 mp3 player
View Table: TAB07 MEDICINA BELLEZZA
Back to List
ID
44
IMMAGINE
TITOLO
Il sole e l'abbronzatura
CORPO DEL MESSAGGIO
Oltre a regalare un colorito piu' sano e piacevole, il sole, ha effetti positivi sulla nostra salute perche': * I suoi raggi favoriscono il rinnovamento della pelle * Ha un'azione disinfettante e ostacola la proliferazione di germi e batteri * Promuove la sintesi della vitamina D che si lega al calcio e lo trasporta alle ossa, rinforzandole * Aiuta a guarire malattie della pelle quali la vitiliggine e la psoriasi * Anche acne e pelle grassa al sole si asciugano, le radiazioni ultraviolette agiscono da seboregolatori con il risultato che punti neri, brufoli e untuosita' si essiccano e scompaiono gradatamente * Ha il potere di favorire il buonunore poiche' stimola la produzione di endorfine. Quando evitare le lunghe esposizioni Il sole svolge un'azione negativa sulla circolazione perche' dilata i vasi sanguigni e favorisce la rottura dei capillari fragili e la formazione di vene varicose. Per chi soffre di questi problemi, e' sempre meglio utilizzare una protezione totale sulle gambe e ridurre l'esposizione al sole e al calore. Anche la formazione di herpes simplex e' favorita dai raggi ultravioletti: le labbra andranno quindi protette con uno schermo totale. Anche le smagliature con l'abbronzatura sembrano piu' evidenti ma si possono mascherare con creme solari colorate, mentre le recenti cicatrici andrebbero esposte il meno possibile per evitare stati infiammatori. Inoltre l'esposizione al sole andrebbe evitata nel caso in cui: * Si faccia uso di farmaci come antibiotici, antistaminici, antidepressivi, cortisonici e diuretici * Ci si sia appena sottoposti ad un intervento con acido glicolico o interventi di chirurgia estetica. I fototipi e i fattori di protezione La scelta del fattore di protezione e' determinata non solo dal tipo di pelle, ma anche dalle ore di esposizione al sole e dall'intensita' delle radiazioni solari. In linea generale possiamo distinguere quattro livelli di protezioni, ognuno specifico per un certo tipo di pelle. * Protezione altissima o schermo totale E' indicata per chi ha la carnagione pallida, capelli biondi o rossi e gli occhi chiari * Protezione alta Indicata per chi ha capelli biondi, carnagione e occhi chiari o per le prime esposizioni delle pelli normali * Protezione media Va bene per chi ha capelli e occhi castani e pelle olivastra. Per questo fototipo e' indicata una crema con SPF 4/6 o 6/8, che permette di abbronzarsi gradualmente senza riportare scottature * Protezione bassa E' consigliata a chi ha la carnagione, i capelli e gli occhi scuri o per pelli gia' abbronzate. Il fattore di protezione indicato e' 1/3. 1. Abbronzatura sicura Per abbronzarsi in maniera corretta, senza correre il rischio di irritare la pelle, bisogna utilizzare i filtri solari giusti. E' importante anche cambiare filtro a seconda dell'orario e del luogo in cui ci si sta beatamente crogiolando al sole e non dimenticare il fototipo di appartenenza. * Il prodotto solare va applicato abbondantemente sulla pelle perche' l'uso a dosi scarse diminuisce il suo potere filtrante; inoltre bisogna ricordarsi di utilizzarlo ogni volta che si esce dall'acqua perche' gran parte della crema se ne va via con il bagno. * Il sole va preso sempre in maniera graduale e i prodotti con filtro vanno utilizzati sempre, anche quando ormai la pelle e' dorata perche', oltre a proteggerla dalle radiazioni nocive, la mantengono idratata, nonostante l'azione del vento e della salsedine. Ma qual e' l'ora giusta per l'abbronzatura? Gli esperti sconsigliano di esp orsi tra le 12 e le 16 in quanto il rischio di scottatura e' altissimo. Le radiazioni ultraviolette, infatti, agiscono diversamente in base all'orario: 10 minuti di esposizione alle 13 equivalgono a 25 minuti delle 9 della mattina e a 55 delle 8. *** 2. Quando e' meglio evitare l'esposizione Il sole svolge un'azione negativa sulla circolazione perche' dilata i vasi sanguigni e favorisce la rottura dei capillari fragili e la formazione di vene varicose. Per chi soffre di questi problemi, e' sempre meglio utilizzare una protezione totale sulle gambe e ridurre l'esposizione al sole e al calore. Anche la formazione di herpes simplex e' favorita dai raggi ultravioletti: le labbra andranno quindi protette con uno schermo totale. Anche le smagliature con l'abbronzatura sembrano piu' evidenti ma si possono mascherare con creme solari colorate, mentre le recenti cicatrici andrebbero esposte il meno possibile per evitare stati infiammatori. Inoltre l'esposizione al sole andrebbe evitata nel caso in cui: * si faccia uso di farmaci come antibiotici, antistaminici, antidepressivi, cortisonici e diuretici * ci si sia appena sottoposti ad un intervento con ac ido glicolico o interventi di chirurgia estetica. SOLE SI' MA SENZA RISCHI: IL sole: i casi in cui e' sconsigliabile l'esposizione IL sole ha sicuramente tanti effetti benefici sulla nostrasalute, ma in alcuni casi l'esposizione ai suoi raggi e' espressamente sconsigliata, in particolar modo a persone con problemi di: rottura di capillari e di vene varicose cicatrici recenti in convalescenza post-operatoria di chirurgia estetica che stanno assumendo farmaci come antibiotici, antistaminici, cortisonici, ecc. La cura del corpo e l'esposizione solare: Più che nelle altre stagioni, in estate abbiamo il "dovere" di curare la nostra pelle per poter sfoggiare spacchi mozzafiato e scollature vertiginose. Queste cure, pero', necessitano di alcuni accorgimenti, soprattutto se praticate durante il periodo di esposizione solare: dopo la depilazione non esporti al sole prima di 12 ore non praticare peeling professionale e trattamenti col laser per evitare possibili scottature usa quotidianamente un gommage delicato, in particolar modo dopo l'esposizione, perche' aiuta la pelle a mantenere un'abbronzatura perfetta e senza macchie. Qual e' l'ora migliore per abbronzarsi? Gli esperti sconsigliano di esporsi nelle ore piu' calde della giornata, cioe' tra le 12 e le 16, in quanto il rischio di scottature o di altri problemi legati all'esposizione e' molto elevato. L'ideale e' un'esposizione graduale nelle prime ore del mattino e in quelle del tardo pomeriggio. I BENEFICI DEL SOLE, Un farmaco naturale: Praticata gia' dagli antichi romani, l'elioterapia e' un modo efficace, economico e sicuramente piacevole per curarsi. Ad esempio: Per chi ha problemi di acne, psoriasi ed eczemi, bastano anche solo un paio d'ore di esposizione al sole del mattino per ridurre macchie e brufoli Anche nei casi di ansia e depressione il sole si dimostra un efficace rimedio perche' la luce stimola il funzionamento di alcuni neurotrasmettitori cerebrali che regolano l'umore Notevoli benefici si ricavano nella cura contro reumatismi, artrosi e osteoporosi, poiche' il sole stimola la produzione della vitamina D necessaria alla metabolizzazione del calcio. I BENEFICI DEL SOLE Abbronzarsi senza problemi: IL sole, dunque, puo' fare molto bene, ma esporsi senza le dovute precauzioni o nelle giuste dosi puo' danneggiare gravemente la pelle. Ecco alcune regole per abbronzarsi senza problemi e godere di tutti i benefici del sole. Se hai la pelle chiara, con capelli biondi o rossi, evita di esporti per troppe ore e soprattutto in quelle piu' calde perche' i raggi ultravioletti provocano arrossamenti ed eritemi Usa sempre prodotti solari con fattore di protezione (SPF) adatto alla tua carnagione Evita di usare preparazioni "fai da te" per accelerare il processo di abbronzatura Attenta alle esposizioni brevi ed intense, come quelle dei fine settimana, perche' aumenta il rischio di scottature.
NOTE PIE PAGINA
©2012 e.World Technology Ltd. All rights reserved.