Il browser in uso non supporta frame non ancorati oppure è configurato in modo che i frame non ancorati non siano visualizzati.
FOTOGRAFIA (TECNOLOGIA)
AUTO e MOTORI
CINEMA e TV
FUMETTI
ARTE e QUADRI
MEDICINA e BELLEZZA
LEGGE e DIRITTO
MUSICA e SPETTACOLO
CALCIO e SPORT
NOTIZIE
MOVIDA
FOTOGRAFIA
IMMAGINI e CLIPART
Login
Amazing HTML5 Audio Player, powered by http://amazingaudioplayer.com
html5 mp3 player
View Table: TAB07 MEDICINA BELLEZZA
Back to List
ID
98
IMMAGINE
TITOLO
Tutti benefici della vitamina D, non solo per denti e ossa
CORPO DEL MESSAGGIO
Variare i cibi che si portano in tavola è il primo passo per evitare di incorrere in carenze alimentari. A volte, però, ci si mettono di mezzo gli alti livelli di stress, la fretta che coincide con pasti veloci e snack non propriamente healthy. Ed ecco che all'organismo vengono a mancare alcune preziose vitamine. Tra le carenze che è importante monitorare (premesso che nessuna è un buon segno), quella di vitamina D. Le vitamine del gruppo D, infatti, hanno un compito essenziale, ossia sostenere la salute e l'efficienza del sistema immunitario. Ma non finisce qui. Scopriamo insieme tutte le proprietà della vitamina D, per poi passare ai consigli per farne scorta a partire dalla dieta.La vitamina D, abbiamo visto, aiuta la buona funzionalità delle difese immunitarie. Inoltre questa vitamina mantiene forti e robuste le ossa e lo fa favorendo l'assorbimento intestinale di due importanti minerali, ossia calcio e fosfato, amici del sistema osseo. La vitamina D risulta essenziale per il completo processo di mineralizzazione delle ossa e dei denti durante la fase di crescita e per mantenere un'adeguata massa ossea e l'integrità dello smalto dentale nel corso della vita adulta.Chi potrebbe essere a rischio deficit di vitamina D? Chi lavora ogni singolo giorno chiuso in ambienti chiusi e pochi luminosi, chi ha una dieta rigorosamente vegana e chi abita in paesi nordici caratterizzati da lunghe stagioni di freddo e buio. Come avrete capito, la scarsa esposizione alla luce del sole ha a che vedere con la ridotta produzione di vitamina D da parte del nostro organismo. Che, in effetti, ha bisogno dei raggi UVB per sintetizzare questa importante forma vitaminica.Considerando che il passare degli anni rende via via più lenta e meno cospicua la produzione endogena di vitamina D, occorre adottare una strategia preventiva e di mantenimento (molto importante durante la fase di menopausa, quando notoriamente le ossa tendono a fragilizzarsi). Tra gli alimenti ricchi di vitamina D troviamo in pole position varietà di pesce grasso, fegato di bovino, latticini e derivati del latte, tuorlo d'uova e frutti di mare. Va da sé che la vitamina del sole, come è stata ribattezzata la vitamina D, è contenuta in gran parte in cibi di origine animale. Ragione per cui chi segue una dieta vegetariana e, soprattutto, vegana, non dovrà mai farsi mancare dei bagni di sole quotidiano, così come potrebbe avere necessità di cicli annuali di integratori (cruelty free), per evitare di cadere in carenze di vitamina D, con rischio di ammalarsi frequentemente, senza contare la possibilità elevata di fratture ossee e problemi ai denti.
NOTE PIE PAGINA
©2012 e.World Technology Ltd. All rights reserved.